Come preparare il pelo del proprio pet alla stagione fredda

pelo cane

Con l’arrivo della stagione fredda, la cura del pelo di cani e gatti diventa particolarmente importante per garantire il loro benessere e proteggerli dalle rigide temperature. Il pelo svolge un ruolo essenziale nella termoregolazione degli animali, fungendo da barriera contro il freddo, l’umidità e il vento. Tuttavia, vari fattori, come i cambiamenti climatici, le variazioni nell’ambiente domestico (ad esempio, l’aumento dell’uso del riscaldamento) e l’alimentazione, possono influire negativamente sulla salute del mantello e della pelle dei nostri amici a quattro zampe durante l’inverno.

Una corretta prevenzione è fondamentale per mantenere il pelo forte, sano e ben idratato. Prendersi cura del mantello del proprio cane o gatto durante i mesi freddi può prevenire problematiche come secchezza, forfora, perdita eccessiva di pelo e altre condizioni cutanee. Inoltre, un mantello ben curato aiuta gli animali a mantenere una protezione ottimale dalle temperature rigide, rendendo più confortevole la stagione invernale per loro.

La muta: un processo naturale che richiede attenzione

Sia i cani che i gatti attraversano una fase di muta stagionale, in cui perdono il pelo estivo per far spazio a un mantello invernale più spesso e resistente. La muta è un processo naturale che avviene generalmente in primavera e autunno, ma durante l’inverno, è comunque necessario prestare attenzione alla cura del mantello.

  • Muta nei cani: Nei cani, la muta può essere più evidente in alcune razze, come quelle a pelo lungo o doppio (come i pastori tedeschi o i golden retriever). Durante questo periodo, il pelo estivo più sottile viene sostituito da uno strato più folto e isolante. È importante spazzolare regolarmente il cane per rimuovere il pelo morto, evitare la formazione di nodi e migliorare la circolazione cutanea.
  • Muta nei gatti: Anche i gatti attraversano la muta, sebbene il fenomeno possa essere meno evidente rispetto ai cani. I gatti a pelo lungo, come i persiani o i maine coon, richiedono cure extra durante la muta per evitare che il pelo morto si accumuli, causando grovigli o problemi digestivi, poiché i gatti tendono a ingerire il pelo durante la toelettatura. Anche per i gatti è fondamentale una spazzolatura regolare per prevenire questi inconvenienti.

In generale, durante la muta, è utile spazzolare i propri animali quotidianamente, utilizzando strumenti adatti al tipo di pelo, come pettini a denti larghi per cani a pelo lungo o spazzole più morbide per gatti. Questo semplice gesto non solo migliora l’aspetto del mantello, ma riduce anche la quantità di pelo sparso per casa e aiuta a mantenere la pelle del pet sana e ben ossigenata.

I migliori integratori per il pelo di cani e gatti

Oltre a una dieta equilibrata, l’uso di integratori può essere un valido supporto per mantenere il pelo di cani e gatti sano e lucente durante la stagione fredda. Diversi principi attivi sono particolarmente indicati per migliorare la salute del mantello e della pelle, prevenendo la secchezza e la caduta eccessiva del pelo.

  • Omega-3 e Omega-6: Gli acidi grassi essenziali, come gli Omega-3 (EPA e DHA) e gli Omega-6, sono fondamentali per la salute della pelle e del pelo. Questi grassi promuovono l’idratazione della cute, riducono l’infiammazione e migliorano la lucentezza del mantello. Gli Omega-3, in particolare, si trovano nell’olio di pesce e nell’olio di krill, mentre gli Omega-6 sono presenti nell’olio di borragine o nell’olio di enotera. Questi integratori sono consigliati soprattutto per gli animali che soffrono di pelle secca, forfora o prurito.
  • Biotina (Vitamina B7): La biotina è una vitamina del gruppo B essenziale per la crescita e la salute del pelo e della pelle. L’integrazione di biotina può aiutare a rinforzare il pelo, ridurre la caduta e migliorare la qualità del mantello, rendendolo più morbido e resistente. È utile soprattutto nei cani e nei gatti che presentano un pelo fragile o diradato.
  • Zinco: Lo zinco è un minerale importante per la sintesi delle proteine, inclusa la cheratina, che costituisce la struttura del pelo. La carenza di zinco può causare problemi cutanei, come infiammazioni, desquamazioni e perdita di pelo. Integrare lo zinco nella dieta del proprio animale aiuta a promuovere la rigenerazione della pelle e a migliorare la qualità del pelo.
  • Vitamina E: La vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule della pelle e del pelo dai danni causati dai radicali liberi. Aiuta anche a mantenere la pelle elastica e idratata, prevenendo la secchezza. L’integrazione di vitamina E può migliorare la resistenza del pelo e promuovere una crescita sana.
  • Olio di cocco: Sebbene l’olio di cocco venga spesso utilizzato topicamente, è anche un integratore nutrizionale che può favorire la salute del pelo e della pelle. Ricco di acidi grassi sani, l’olio di cocco può aiutare a idratare la pelle secca e migliorare la lucentezza del mantello. Può essere aggiunto alla dieta del proprio pet o applicato direttamente sul pelo in piccole quantità.

Conclusione

Preparare il pelo del proprio cane o gatto per la stagione fredda richiede attenzione e cura. Oltre a una dieta equilibrata e a una corretta routine di spazzolatura, l’integrazione di nutrienti specifici può fare la differenza nel mantenere il mantello sano, forte e lucente. Prendersi cura della pelle e del pelo dei propri animali durante l’inverno li aiuta a proteggersi dal freddo e a evitare fastidiosi problemi cutanei, garantendo loro il massimo comfort.

Disclaimer

Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.

Condividi tramite
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Linkedin
    Linkedin
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email
  • Link
    Link
Seguici su