Estate con i nostri amici a 4 zampe: consigli per una vacanza serena

cane sulla spiaggia

I farmacisti di Atida.it vi offrono una guida completa per trascorrere un’estate serena insieme ai vostri pelosetti.

L’arrivo della stagione estiva porta con sé giornate calde e soleggiate, ideali per godersi il mare, la montagna o semplicemente stare all’aria aperta. Ma per i nostri amici a quattro zampe, il caldo può rappresentare un vero e proprio stress.

Cani e gatti, infatti, non possiedono le stesse capacità di termoregolazione degli esseri umani: ecco perché è importante adottare alcune accortezze per aiutarli ad affrontare le alte temperature e vivere un’estate felice e spensierata.

Come rinfrescare il cane in estate

Ecco alcuni consigli pratici per rinfrescare il vostro cane durante l’estate:

  • Garantitegli sempre acqua fresca a disposizione: posizionate ciotole in diverse zone della casa e del giardino, all’ombra e lontano da fonti di calore. Aggiungete qualche cubetto di ghiaccio per renderla ancora più invitante.
  • Portatelo a spasso nelle ore più fresche della giornata: evitate le uscite nelle ore centrali, quando il sole batte più forte. Se proprio dovete uscire, scegliete percorsi ombreggiati e fate frequenti soste per fargli bere acqua.
  • Fategli fare il bagno, ma non troppo spesso: un bagno con acqua tiepida (non fredda!) può aiutare il vostro cane ad abbassare la temperatura corporea. Evitate però di farlo quotidianamente, in quanto potrebbe irritare la sua pelle.
  • Utilizzate un materassino rinfrescante: si tratta di un tappetino in gel o tessuto che, attivato o tenuto in frigo, aiuta il cane a mantenersi fresco.
  • Giocate con l’acqua: giochi come la piscina per cani o l’idrante possono essere un’ottima fonte di divertimento e rinfresco per il vostro peloso.

Attenzione: non tosate mai il vostro cane a zero, in quanto il pelo svolge una funzione di protezione dai raggi solari.

Come rinfrescare il gatto in estate

Anche i gatti possono soffrire il caldo estivo. Ecco alcuni consigli per aiutarli a stare freschi:

  • Fornitegli acqua fresca e pulita: cambiate l’acqua frequentemente e aggiungete qualche cubetto di ghiaccio per renderla più invitante.
  • Create zone d’ombra: posizionate cucce, lettini o tiragraffi in punti freschi e ombreggiati della casa.
  • Utilizzate una fontanella per gatti: il movimento dell’acqua li invoglia a bere di più.
  • Bagnatelo con un panno umido: evitate però di gettargli acqua addosso, in quanto potrebbe stressarlo.
  • Offritegli del cibo umido: il cibo umido contiene più acqua rispetto a quello secco, aiutando il gatto a mantenersi idratato.

Attenzione: non lasciate mai il vostro gatto da solo in auto, anche se per pochi minuti. Le temperature all’interno dell’abitacolo possono salire vertiginosamente, mettendo a rischio la sua vita.

D’estate i gatti si annoiano?

Certo che sì! I gatti sono animali curiosi e attivi che hanno bisogno di stimoli per non annoiarsi. Durante l’estate, quando le giornate sono più lunghe e calde, è importante trovare il modo di intrattenerli e tenerli impegnati.

Ecco alcune idee:

  • Giocate con loro: dedicate del tempo a giocare con il vostro gatto utilizzando giochi di caccia, tiragraffi o peluche.
  • Create percorsi in casa: posizionate scatole, tunnel e mensole per arrampicarsi, creando un vero e proprio parco giochi per il vostro micio.
  • Offritegli degli oggetti nuovi: cambiate i giocattoli periodicamente per stuzzicare la sua curiosità.
  • Portatelo a spasso (se abituato): se il vostro gatto è abituato alla pettorina e al guinzaglio, potete portarlo a fare brevi passeggiate nelle ore più fresche della giornata.

Con un po’ di attenzione e di fantasia, potrete rendere l’estate dei vostri amici a quattro zampe un’esperienza piacevole e divertente.

Domande frequenti sul comportamento degli animali in estate

Che cosa fanno gli animali in estate?

Durante l’estate, gli animali mettono in atto diverse strategie per combattere il caldo. I cani, ad esempio, tendono a:

  • Bere più acqua: è importante garantire loro sempre acqua fresca a disposizione.
  • Cercare zone d’ombra: trascorrono più tempo in luoghi freschi e ombreggiati.
  • Fare meno attività fisica: riducono il ritmo delle loro attività, soprattutto nelle ore più calde della giornata.
  • Pantanolare: la salivazione aiuta a rinfrescare il corpo.
  • Leccarsi il pelo: la saliva, evaporando, aiuta ad abbassare la temperatura corporea.

Anche i gatti adottano comportamenti simili per affrontare il caldo estivo. Tendono a:

  • Dormire di più: durante il giorno, preferiscono riposare in zone fresche e tranquille.
  • Fare toilette più spesso: si leccano con più frequenza per rinfrescarsi.
  • Bere acqua dalle fontanelle: il movimento dell’acqua li invoglia a bere di più.
  • Cercare superfici fresche: si sdraiano su pavimenti o mattoni freddi.

Come gestire il cane in estate?

Per aiutare il vostro cane ad affrontare il caldo estivo, è importante seguire alcuni consigli pratici:

  • Garantitegli sempre acqua fresca a disposizione: posizionate ciotole in diverse zone della casa e del giardino, all’ombra e lontano da fonti di calore. Aggiungete qualche cubetto di ghiaccio per renderla ancora più invitante.
  • Portatelo a spasso nelle ore più fresche della giornata: evitate le uscite nelle ore centrali, quando il sole batte più forte. Se proprio dovete uscire, scegliete percorsi ombreggiati e fate frequenti soste per fargli bere acqua.
  • Fategli fare il bagno, ma non troppo spesso: un bagno con acqua tiepida (non fredda!) può aiutare il vostro cane ad abbassare la temperatura corporea. Evitate però di farlo quotidianamente, in quanto potrebbe irritare la sua pelle.
  • Utilizzate un materassino rinfrescante: si tratta di un tappetino in gel o tessuto che, attivato o tenuto in frigo, aiuta il cane a mantenersi fresco.
  • Giocate con l’acqua: giochi come la piscina per cani o l’idrante possono essere un’ottima fonte di divertimento e rinfresco per il vostro peloso.

Attenzione: non tosate mai il vostro cane a zero, in quanto il pelo svolge una funzione di protezione dai raggi solari.

Come capire se il gatto soffre il caldo?

I gatti sono meno esuberanti dei cani e possono manifestare i sintomi del caldo in modo più sottile. Ecco alcuni segnali da non sottovalutare:

  • Apatia e inappetenza: il gatto appare stanco e privo di energie, e mangia meno del solito.
  • Respirazione affannosa: il gatto respira con fatica e a bocca aperta.
  • Eccessiva salivazione: il gatto produce più saliva del normale.
  • Vomito e diarrea: questi sintomi possono essere causati da disidratazione o stress da calore.
  • Tremori e convulsioni: nei casi più gravi, il gatto può presentare tremori muscolari e convulsioni.

Se notate uno di questi segnali nel vostro gatto, è importante contattare immediatamente il veterinario.

In conclusione, l’estate può essere un periodo meraviglioso per trascorrere del tempo di qualità con i nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, è importante prestare attenzione ai pericoli del caldo e adottare le necessarie precauzioni per garantire loro un’estate felice e sicura.

Seguendo i consigli di questo articolo, potrete aiutare i vostri amici ad affrontare il caldo estivo senza stress e godersi al massimo la bella stagione.

Disclaimer

Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.

Condividi tramite
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Linkedin
    Linkedin
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email
  • Link
    Link
Seguici su