Rimedi contro la gastroenterite nel cane

cane con la gastroenterite

La gastroenterite nei cani è una condizione comune che può causare grande preoccupazione in chi vive con un amico a quattro zampe. 

In questo articolo i farmacisti di Atida vi guideranno attraverso una panoramica completa su questa malattia, sui suoi sintomi, sulle cause e sui rimedi più efficaci. Vi forniremo tutte le informazioni necessarie per gestire al meglio la salute del vostro pet!

Sintomi della gastroenterite nel cane

Riconoscere i sintomi della gastroenterite nel cane è fondamentale per intervenire tempestivamente e garantire il benessere del vostro animale. La gastroenterite può manifestarsi in vari modi. Il vomito è uno dei sintomi più comuni e può variare da un episodio occasionale a frequenti e gravi episodi, spesso accompagnati da diarrea che può essere liquida e contenere muco o sangue. 

Un cane affetto da gastroenterite sarà spesso letargico e poco reattivo, mostrando una chiara perdita di energia e vitalità. La perdita di appetito è un altro segnale d’allarme, così come la disidratazione, che può verificarsi a causa della perdita di fluidi tramite vomito e diarrea. Infine, il cane può manifestare segni di dolore addominale, come tremori o gemiti.

Quando si osservano questi sintomi, è essenziale consultare un veterinario, soprattutto se sono persistenti o gravi. La gastroenterite emorragica nel cane è una condizione particolarmente pericolosa che richiede cure urgenti.

Cause della gastroenterite nel cane

Capire le cause della gastroenterite virale nel cane è fondamentale per la prevenzione e il trattamento. Tra le cause più comuni, le infezioni virali e batteriche giocano un ruolo significativo. Virus come il parvovirus canino e batteri come l’E. coli possono causare gastroenterite. Anche un’alimentazione scorretta può provocare questa condizione, specialmente se il cane mangia cibi avariati, spazzatura o alimenti tossici. 

Parassiti intestinali, come i vermi, possono causare infiammazione intestinale, portando a sintomi di gastroenterite. Inoltre, stress e cambiamenti ambientali possono scatenare episodi di gastroenterite, poiché i cani sono molto sensibili ai cambiamenti nel loro ambiente e nella loro routine.

Per quanto riguarda i cani vaccinati ricordiamo che, sebbene siano meno suscettibili alle infezioni virali come il parvovirus, possono comunque sviluppare gastroenterite a causa di altre cause, come batteri, parassiti o stress. Mantenere aggiornate le vaccinazioni è quindi una parte essenziale della prevenzione, ma non elimina completamente il rischio di gastroenterite.

Rimedi contro la gastroenterite nel cane

Quando si tratta di trattare la gastroenterite nel cane, esistono diversi approcci efficaci. La reidratazione è cruciale: la somministrazione di fluidi per via endovenosa o sottocutanea può combattere la disidratazione. 

Un altro rimedio consiste nell’alimentare il cane con una dieta facilmente digeribile, come riso bianco e pollo bollito, che può aiutare a stabilizzare il sistema digestivo. I farmaci antiemetici sono spesso utilizzati per controllare il vomito e ridurre la nausea, mentre i probiotici possono aiutare a ristabilire una flora intestinale sana, migliorando la digestione e il benessere generale del cane.

Per chi preferisce approcci più naturali, esistono vari rimedi che possono essere utili. Lo zenzero, ad esempio, ha proprietà antiemetiche e può aiutare a ridurre il vomito. La camomilla è conosciuta per le sue proprietà calmanti e può aiutare a lenire lo stomaco irritato. L’olio di cocco, con le sue proprietà antimicrobiche, può aiutare a combattere infezioni batteriche, mentre gli integratori di fibre possono aiutare a regolare il tratto intestinale, migliorando la digestione.

Prevenzione della gastroenterite nel cane

La prevenzione della gastroenterite nel cane inizia con l’adozione di alcune misure preventive fondamentali. Mantenere un ambiente sicuro e pulito è essenziale: pulire regolarmente gli spazi in cui vive il cane, lavare le ciotole e i giocattoli, e assicurarsi che il cane non mangi spazzatura o cibi contaminati durante le passeggiate. Fornire una dieta bilanciata e nutriente è un altro passo cruciale per mantenere il cane in buona salute e prevenire episodi di gastroenterite.

Sapere come si prende la gastroenterite nel cane è altrettanto importante per evitare contagi. Evitare che il cane entri in contatto con altri cani che mostrano sintomi di gastroenterite è una misura di precauzione fondamentale. Inoltre, è importante essere consapevoli delle fonti di contaminazione ambientale e fare in modo che il cane non ingerisca cibi avariati o contaminati.

Una domanda frequente è se il cane può bere acqua durante un episodio di gastroenterite. È importante che il cane resti idratato, ma bisogna fare attenzione a offrire acqua in piccole quantità frequenti per evitare che il cane beva troppo rapidamente, il che potrebbe provocare vomito. In alcuni casi, il veterinario potrebbe consigliare l’uso di soluzioni reidratanti specifiche per aiutare a mantenere il cane idratato senza aggravare i sintomi.

Conclusioni

La gastroenterite nel cane può essere una condizione preoccupante, ma con la giusta conoscenza e un intervento tempestivo, è possibile gestirla efficacemente. I farmacisti di Atida consigliano di osservare attentamente il comportamento del cane, riconoscere i sintomi precocemente e adottare misure preventive adeguate. Ricordate sempre che in caso di dubbi o sintomi gravi, la consulenza di un veterinario è insostituibile.

Disclaimer

Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.

Condividi tramite
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Linkedin
    Linkedin
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email
  • Link
    Link
Seguici su