Cura dei piedi
- Data di pubblicazione: 16/12/2022
- Tempo di lettura stimato: 4 minuti

I piedi sono la parte del corpo più nascosta, specialmente in inverno quando si è abituati a coprirli con calze e calzini. Inoltre, soprattutto nella stagione invernale si tende a curarli di meno proprio perché sono meno esposti, ma tuttavia si tratta di una pratica non del tutto corretta.
Non bisogna lasciarsi andare in inverno: la cura dei piedi è infatti fondamentale per evitare infezioni e cattivi odori. Il primo consiglio che si tende a dare per un trattamento di cura ai piedi che sia efficace, ma che risulta piuttosto scontato, è la frequenza di lavaggio.
I piedi vanno lavati ogni giorno con acqua tiepida, igienizzandoli con detergenti poco aggressivi. A seguito del lavaggio vanno sempre asciugati bene, proprio per evitare la comparsa di funghi o fastidi simili, oltre che di fastidiose piaghe.
Altri aspetti importanti riguardano la scelta delle scarpe: anche quella non deve mai essere scontata, perché una calzatura stretta e non trasparente può causare parecchi danni.
Il benessere dei piedi dipende anche dalle creme nutrienti che si applicano ogni sera dopo averli lavati. Bisogna prendere l’abitudine di massaggiarli e idratarli con la giusta crema ogni giorno.
I farmacisti di Atida sono a tua disposizione per dare tutti i consigli che ti occorrono per la cura dei tuoi piedi.
Indice dei contenuti
Consigli per piedi sempre curati
Potrebbero apparire scontati, ma i consigli che stai per leggere sono invece molto importanti da seguire.
- Utilizza un sapone con PH neutro, quindi non aggressivo, per detergere ogni giorno i piedi;
- Lava i piedi ogni giorno con acqua tiepida;
- Asciugali sempre molto bene e massaggiali con una crema idratante;
- Non lasciare a lungo lo smalto vecchio;
- Taglia le unghie con attenzione non lasciando bordi;
- Elimina le pellicine;
- Usa la lima per le unghie e una pietra pomice per i calli.
Non sottovalutare questi consigli arrivando all’estate con piedi poco curati. Un piede sano è sintomo di amore verso se stessi!
Cura dei piedi: i migliori trattamenti
I tre step fondamentali per la cura dei piedi sono i seguenti:
- Bisogna esfoliare i piedi almeno una volta a settimana. Come? Con prodotti specifici dedicati o con altri naturali come aloe e una maschera al miele e al caffè;
- È necessario idratarli quotidianamente con una buona crema per piedi;
- È importante tagliare le unghie ogni volta che è necessario.
Questi tre primi punti fanno già parte di un trattamento quotidiano di cura. Ma se invece ci si vuole affidare a dei trattamenti specifici, bisogna includere un pediluvio settimanale, l’applicazione di un olio direttamente sui calli e una fase esfoliante. Solitamente ci si affida a dei professionisti per questo, a meno che non si abbia il tempo di farlo da soli.
Trattamenti specifici per i piedi secchi
I piedi secchi possono dipendere da una molteplicità di cause, prima fra tutte il contatto con la pelle del piede con sabbia e ambienti umidi. In estate, ad esempio, i piedi secchi sono molto frequenti in quanto il continuo contatto con la sabbia li irrita. Impacchi caldi e scrub possono di gran lunga aiutare, mantenendo la pelle morbida e levigata.
Tra le altre cause di secchezza alla pelle dei piedi troviamo anche:
- Una scarsa igiene;
- Mancanza di idratazione;
- Eccessivo tempo trascorso in piedi.
Tra i rimedi consigliati c’è l’applicazione di una crema rigenerante e idratante, oltre che un trattamento esfoliante con un gel specifico.
Benessere dei piedi: perché è importante
Sebbene non lo si immagini, i piedi rappresentano una parte importantissima del nostro corpo. Ad esempio, mantenerli in attività costantemente aiuta a favorire la circolazione del sangue.
Un buon esercizio quotidiano, come anche ad esempio una passeggiata, può aiutare molto i nostri piedi a far pompare bene il sangue. Non bisogna sottovalutare la loro salute, in quanto anche tutto il resto del corpo ne risentirebbe.
È importante scegliere quindi la scarpa giusta, fare il pediluvio almeno una volta a settimana e dedicarsi a una ginnastica per riattivare la circolazione. Chi per esempio ha uno stile di vita sedentario, o al contrario chi trascorre troppo tempo in piedi, potrebbe soffrire di diversi disturbi che possono influire anche sulla salute del corpo.
Ecco perché bisogna imparare a porre attenzione ai nostri piedi.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.
-
Come sistemare i piedi rovinati?
Sebbene ci si possa affidare alle cure di persone addette alla cura del piede, è bene avere l’abitudine di utilizzare ogni giorno la pietra pomice, lavare e idratare i piedi al fine di prevenire disturbi. Nel caso si presentino disagi evidenti ai piedi, bisogna utilizzare prodotti specifici per sistemare i piedi rovinati.
-
Quante volte si devono lavare i piedi?
Ogni volta che ci si è dedicati a un’attività faticosa, che produce sudore o dopo una lunga giornata, dove i piedi sono stati coperti e non hanno potuto traspirare, c’è bisogno di lavarli. Tendenzialmente, quotidianamente.
-
Perché prendersi cura dei piedi?
Il motivo è semplice, i piedi sono una sorta di specchio della nostra salute, come le mani e vanno curati non soltanto per bellezza, ma anche per salute.
-
Cosa fare per il benessere dei piedi?
Di sicuro è importante farli traspirare e non coprirli sempre, indossare scarpe comode e adatte alla forma del piede e idratarli quotidianamente.