Repellenti per zanzare: da che età si possono utilizzare?
- Data di pubblicazione: 22/07/2024
- Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’estate è la stagione che più amiamo, ma è anche quella in cui le zanzare diventano un fastidioso problema, soprattutto per i più piccoli. Le loro punture non solo provocano prurito e irritazione, ma possono anche trasmettere malattie gravi. Ecco perché è importante proteggersi adeguatamente utilizzando repellenti specifici. Ma da che età si possono utilizzare i repellenti per zanzare sui bambini?
In questo articolo i farmacisti di Atida.it, esperti in materia di salute e benessere, faranno chiarezza su questo tema e ti aiuteranno a scegliere il prodotto giusto per il tuo bambino.
Indice dei contenuti
Repellenti per bambini: età e principi attivi consentiti
Non tutti i repellenti sono adatti ai bambini. L’età minima per l’utilizzo varia a seconda del principio attivo contenuto nel prodotto:
- DEET: sconsigliato al di sotto dei 12 anni.
- Icaridina: utilizzabile a partire dai 2 anni.
- Citrodiolo (PMD): il solo repellente naturale autorizzato in Italia per i bambini dai 3 mesi ai 2 anni.
- Picaridin: utilizzabile a partire dai 6 mesi.
Ricorda che è sempre necessario seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto.
Oltre all’età, è importante considerare anche la sensibilità della pelle del bambino. In caso di pelle delicata, ad esempio, è consigliabile optare per repellenti con una concentrazione più bassa del principio attivo e con ingredienti lenitivi.
Tabelle riassuntive per una scelta rapida
Per aiutarti a scegliere il repellente giusto per il tuo bambino, abbiamo creato due tabelle riassuntive:
Tabella 1: Età minima consigliata per l’utilizzo di repellenti a base di diversi principi attivi
Principio attivo | Età minima consigliata |
DEET | 12 anni |
Icaridina | 2 anni |
Citrodiolo (PMD) | 3 mesi |
Picaridin | 6 mesi |
Tabella 2: Repellenti consigliati in base all’età del bambino
Età | Tipo di repellente | Esempi di prodotti |
0-3 mesi | Barriere fisiche (vestiti a maniche lunghe, zanzariere) | – |
3-24 mesi | Repellenti a base di Citrodiolo (PMD) | Chicco Zanzare Baby Spray, Autan Baby Antizanzare |
2-12 anni | Repellenti a base di Icaridina | Autan Repellente Bambini Spray, Off Family Antizanzare Spray |
Oltre i 12 anni | Repellenti a base di DEET o Icaridina | Autan Forte Antizanzare Spray, Off Extreme Antizanzare Spray |
Alternative ai repellenti: braccialetti e cerotti antizanzare
Oltre ai repellenti tradizionali, esistono anche altre soluzioni per proteggere i bambini dalle zanzare, come i braccialetti antizanzare e i cerotti antizanzare.
I braccialetti antizanzare rilasciano nell’aria un principio attivo repellente, generalmente a base di oli essenziali. L’efficacia di questi prodotti è controversa, e alcuni studi ne mettono in dubbio l’effettiva protezione.
I cerotti antizanzare, invece, contengono un repellente che viene rilasciato lentamente sulla pelle. L’efficacia di questi prodotti è in genere maggiore rispetto a quella dei braccialetti, ma la durata della protezione è limitata.
In generale, l’utilizzo di repellenti tradizionali rimane la soluzione più efficace per proteggere i bambini dalle zanzare.
Domande frequenti sui repellenti per zanzare nei bambini
Cosa mettere ai bambini contro le zanzare?
Oltre ai repellenti, è importante utilizzare anche barriere fisiche, come vestiti a maniche lunghe, pantaloni lunghi e calze, soprattutto durante le ore serali e notturne. È inoltre consigliabile installare zanzariere alle finestre e alle porte di casa.
Cosa è veramente efficace contro le zanzare?
La combinazione di repellenti, barriere fisiche e zanzariere è il modo più efficace per proteggersi dalle zanzare.
Quale antizanzare per i neonati?
Fino ai 3 mesi di vita, i repellenti tradizionali non sono adatti ai neonati. La loro pelle delicata è più sensibile agli agenti chimici contenuti in questi prodotti, che potrebbero causare irritazioni o addirittura reazioni allergiche.
In questa fase, l’unica barriera efficace contro le zanzare è rappresentata dalle barriere fisiche:
- Vestiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi: Scegli indumenti leggeri e traspiranti, realizzati con tessuti naturali come il cotone.
- Calze: Anche i piedini del neonato vanno protetti, soprattutto durante le ore serali e notturne.
- Zanzariere: Indispensabili per garantire un sonno tranquillo e sicuro al tuo bambino. Scegli zanzariere a maglia fitta, adatte alle culle e ai lettini.
Superati i 3 mesi, è possibile utilizzare repellenti specifici per bambini.
- Citrodiolo (PMD): È l’unico repellente naturale autorizzato in Italia per i bambini dai 3 mesi ai 2 anni. Si trova in commercio sotto forma di spray o lozione.
- Icaridina: Utilizzabile a partire dai 6 mesi. È un repellente sintetico efficace contro un’ampia varietà di zanzare, inclusa la zanzara tigre.
È fondamentale scegliere un repellente con una concentrazione di principio attivo bassa (massimo 10%) e dermatologicamente testato.
Applicare il repellente con attenzione:
- Solo sulle zone esposte della pelle, evitando occhi, bocca e mucose.
- Lavare accuratamente le mani dopo l’applicazione.
- Non applicare su ferite o pelle irritata.
- Ripetere l’applicazione ogni 2-3 ore, o più spesso in caso di sudorazione intensa.
In caso di dubbi o incertezze, è sempre consigliabile consultare il pediatra del tuo bambino.
Ricorda: la prevenzione è la migliore arma contro le zanzare. Seguendo questi consigli, potrai proteggere il tuo bambino dalle loro fastidiose punture e godervi l’estate in tutta tranquillità.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.