Mascherine bambino
- Data di pubblicazione: 10/07/2023
- Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Le mascherine bambino sono dispositivi di protezione individuali progettati appositamente per adattarsi al volto dei più piccoli, garantire un’adeguata respirabilità e offrire una barriera contro la diffusione di goccioline e particelle potenzialmente dannose.
Durante la pandemia da COVID-19, l’uso delle mascherine è diventato un aspetto essenziale per ridurre la trasmissione del virus, anche tra i più piccoli. Ma questi dispositivi di protezione antivirale possono essere utilizzati in ogni altra occasione in cui si ritiene necessaria una protezione respiratoria, ad esempio come durante l’esposizione a inquinanti atmosferici o allergeni.
Chirurgiche, FFP2 o con filtro: le mascherine per bambini sono progettate tenendo conto delle dimensioni del loro viso e per essere confortevoli. Ma c’è di più: hanno anche colori vivaci, stampe divertenti o disegni accattivanti per rendere più piacevole indossarle.
Proteggi la salute dei più piccoli limitando la trasmissione di agenti infettivi. I farmacisti esperti di Atida sono a tua disposizione per guidarti nella scelta del dispositivo più adatto all’età e alle esigenze del tuo bambino. Chiedi consiglio per un utilizzo efficace e sicuro.
Indice dei contenuti
Mascherine bambino: guida alle misure e ai modelli
Le mascherine protettive da bambino sono progettate per adattarsi appositamente alle dimensioni e alle esigenze dei più piccoli. Un buon dispositivo, infatti, è quello che non solo si adatta al viso del piccolo senza lasciare spazi vuoti, coprendo cioè naso e bocca, ma che sia anche confortevole per la respirazione.
Ecco una guida alle mascherine per bambini riferita a misure e modelli:
- Taglie delle mascherine
Le misure variano ovviamente in base al modello del dispositivo. Ad esempio, le mascherine FFP2 per bambini misurano circa 12×25 cm, una dimensione adatta a un bimbo fino a circa 12 anni. Le dimensioni delle mascherine usa e getta da bambino, invece, sono all’incirca di 14.5 x 9.5 cm.
- Materiale delle mascherine
I DPI per bambini possono essere realizzati in vari materiali. Le chirurgiche in genere si compongono di 3 o più strati di TNT (tessuto non tessuto), mentre le FFP2 per bambini hanno uno strato esterno in TNT e due o più strati interni di filtro con tecnologie che proteggono il soggetto dalla trasmissione di particelle infette.
- Modelli divertenti
Per rendere l’esperienza di indossarle più piacevole e giocosa, le mascherine ffp2 e chirurgiche per i bambini sono colorate o con stampe di personaggi dei cartoni animati, animali o design divertenti. Un modo divertente per aiutarli a farli sentire più a loro agio indossandole.
Per quanto riguarda l’utilizzo, tieni presente che devi sempre consultare le raccomandazioni delle autorità sanitarie nazionali che forniscono linee guida e normative sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale.
Tipi di mascherine per bambini: ffp2, chirurgiche, con filtro
Esistono molti tipi di mascherine in commercio, ma quelle più adatte a proteggere i bambini sono 3 in particolare, ovvero:
- Mascherine chirurgiche: sono mascherine monouso che offrono una protezione di base. Sono costituite da un materiale leggero a strati e sono progettate per trattenere le goccioline emesse dalla persona che le indossa, riducendo così la diffusione di agenti patogeni nell’ambiente circostante;
- Mascherine FFP2 (Filtering Facepiece Particle): offrono una protezione superiore rispetto alle mascherine chirurgiche . Presentano un alto grado di filtrazione (98%), sono progettate per trattenere particelle molto piccole, compresi virus e aerosol;
- Mascherine con filtro: alcune mascherine possono avere un filtro integrato. Questi filtri sono progettati per migliorare la capacità di filtrazione della mascherina, riducendo l’ingresso di particelle dannose. I filtri possono essere sostituibili o integrati nella mascherina stessa.
Per ogni tipo di mascherina, è importante verificare le specifiche del prodotto per capire l’efficacia e seguire le istruzioni del produttore per il corretto utilizzo.
Mascherine bambino made in Italy: qualità e protezione
Quando si opta per mascherine per bambini “made in Italy”, è possibile trovare prodotti che si distinguono per la qualità e la protezione offerta. Ecco alcuni punti che dovresti considerare riguardo alle mascherine prodotte in Italia:
- Standard di produzione: l’Italia ha una lunga tradizione nel settore tessile e manifatturiero. Le mascherine prodotte sul territorio nazionale sono realizzata seguendo standard rigorosi e controlli di qualità più stringenti per garantire l’efficacia;
- Materiali di alta qualità: i DPI da bambino made in Italy spesso utilizzano materiali selezionati con cura per garantire la sicurezza e il comfort dei piccoli. I tessuti sono traspiranti, morbidi sulla pelle e privi di sostanze chimiche nocive;
- Efficacia di filtrazione e protezione: le mascherine da bambino sono progettate con filtro o tessuti che offrono una maggiore efficienza nella trattenuta di goccioline e aerosol, garantendo una buona protezione;
- Certificazioni e conformità: le mascherine prodotte in Italia sono soggette devono soddisfare tutti i requisiti di sicurezza e di protezioni previsti da leggi e regolamenti in vigore, prima di ottenere la certificazioni di conformità ed essere immesse sul mercato;
- Produzione locale e sostenibilità: acquistare un prodotto realizzato in Italia è sicuramente anche un modo per supportare l’economia locale e ridurre l’impatto ambientale legato ad esempio al trasporto di prodotti da altre parti del mondo.
Senza contare che molte aziende italiane producono mascherine per bambini personalizzate, colorate o con disegni divertenti, che combinano in un dispositivo sicurezza e allegria.
Mascherine bambino colorate: allegria e sicurezza
Le mascherine colorate possono essere una scelta eccellente per creare nei più piccoli un senso di allegria e divertimento nell’indossarle.
Scegliere modelli con colori sgargianti, stampe divertenti o design accattivanti migliorano decisamente coinvolgimento e motivazione. Disegni colorati, come personaggi dei cartoni animati, animali o forme geometriche, possono rendere l’esperienza di indossare una mascherina più interessante e divertente per i bambini.
Ovviamente non va trascurata la sicurezza, perciò ecco a cosa fare attenzione:
- Comfort e adattabilità: assicurati che le mascherine siano comode e si adattino correttamente al viso del tuo bambino, senza rendere difficoltosa la respirazione;
- Materiali sicuri per la pelle: scegli dispositivi realizzati con tessuti morbidi, traspiranti e che non causano fastidi alla pelle sensibile del bimbo;
- Conformità: opta sempre per dispositivi che riportino marchi di conformità a standard e norme di sicurezza.
Mascherine divertenti possono sicuramente contribuire a rendere il loro uso un’esperienza più positiva per i piccoli, incoraggiandoli a seguire norme di sicurezza e pratiche di igiene personale. Ma tu genitore, assicurati sempre che soddisfino i requisiti di protezione e che siano accettate e considerate sicure dalle autorità sanitarie locali.
Dove acquistare le mascherine pediatriche in farmacia
Hai molte opzioni a disposizione se vuoi acquistare mascherine ad azione filtrante per bambini.
Parafarmacie e farmacie locali sono, infatti, dotate di un’ampia selezione di prodotti per la salute, comprese le mascherine pediatriche. Puoi visitare le farmacie vicino a te e chiedere al personale se dispongono di mascherine per bimbi disponibili per l’acquisto o se ci sono particolari offerte.
In alternativa, puoi sempre decidere di acquistare presso parafarmacie e farmacie online, come Atida eFarma, che come quelle fisiche, offrono molti modelli adatti ai più piccoli con in più il servizio aggiuntivo di consegna direttamente a casa. In questo caso, ricordati di rivolgerti a farmacie affidabili, controllando le recensioni e la reputazione del sito web prima di effettuare un acquisto online.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.
-
Quando si mette la mascherina a scuola?
L’uso di mascherine protettive di tipo FFP2 per i bambini a scuola è obbligatorio, al termine dell’isolamento fino al decimo giorno dall’inizio dei sintomi o dal primo test con esito positivo (per gli asintomatici). L’obbligo è esteso anche a chi si trova in regime di autosorveglianza perché ha avuto contatti stretti con soggetti positivi al SARS-CoV2 e fino al quinto giorno successivo al momento dell’ultimo contatto.
-
Dov'è ancora obbligatorio l'uso della mascherina?
L’Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2023 ha stabilito che l’obbligo della mascherina sarà in vigore dal 1° maggio al 31 dicembre 2023, esclusivamente negli ospedali, nelle Rsa e in generale in tutte le strutture socio-sanitarie e assistenziali che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi.
-
Quanto costano le mascherine chirurgiche per bambini?
Il prezzo unitario delle mascherine per bambino di tipo chirurgico che si acquistano in farmacia è di circa 0,50 centesimi di euro. Si possono acquistare singolarmente o in confezioni multipack, il cui costo è commisurato al numero di mascherine presenti all’interno.