Smart working e mal di schiena: consigli per lavorare da casa senza dolori
- Data di pubblicazione: 11/11/2024
- Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Lavorare da casa è diventato un vero e proprio trend, ma purtroppo porta anche con sé una serie di problemi fisici. Uno dei più comuni? Il mal di schiena! Chi l’avrebbe mai detto che stare comodi nel proprio salotto o davanti al computer, invece di in ufficio, potesse causare fastidi muscolari?
I farmacisti di Atida, esperti in salute e benessere, sono qui per darti qualche consiglio utile per evitare che il mal di schiena da smart working rovini la tua giornata lavorativa.
Indice dei contenuti
Mal di schiena da smart working: perché succede?
Lavorare da casa, se non si fanno le scelte giuste, può essere un colpo per la tua schiena. Ecco alcune ragioni principali per cui il mal di schiena è così comune in chi lavora in smart working:
- Posture sbagliate: Quando non ci si siede correttamente, o se si sta troppo a lungo nella stessa posizione, la schiena può iniziare a far male. Non parliamo solo di dolori lombari, ma anche di tensioni al collo e alle spalle.
- Sedie e scrivanie non adatte: Non tutti abbiamo a casa una scrivania e una sedia ergonomiche come quelle in ufficio. Se ti siedi su una sedia che non sostiene bene la schiena o se la scrivania è troppo alta o troppo bassa, rischi di mettere sotto stress la tua colonna vertebrale.
- Stress e tensione: Quando il lavoro aumenta e lo stress cresce, la tua schiena potrebbe risentirne. Anche i muscoli si contraggono con l’ansia e la tensione, peggiorando il mal di schiena.
- Mancanza di movimento: Sedersi per tante ore al giorno senza fare pause può causare rigidità muscolare e dolore. Il corpo ha bisogno di muoversi!
Smart working e mal di schiena: cosa fare per prevenire il dolore
Non tutto è perduto! Ci sono tante soluzioni semplici e pratiche per evitare il mal di schiena da smart working. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a sentirti meglio:
Scegli la sedia giusta
Una sedia che supporti bene la tua schiena è la base di tutto. Se non hai una sedia ergonomica, cerca di usare un cuscino lombare o uno schienale che ti aiuti a mantenere la postura giusta. Ricordati che i piedi devono essere ben appoggiati a terra e le ginocchia devono essere all’altezza dei fianchi.
Regola la scrivania e il monitor
Anche la scrivania e il monitor sono fondamentali. Il monitor deve essere all’altezza degli occhi, così da non dover inclinare troppo la testa. Inoltre, se la scrivania è troppo alta o bassa, prova a regolarla o a usare un supporto per il computer.
Mantieni una postura corretta
Stare dritti è più difficile di quanto sembri, ma è importante. Evita di inclinarti in avanti verso il monitor, e cerca di tenere sempre la schiena dritta. Se senti che la tua postura inizia a peggiorare, prova a fare qualche piccolo aggiustamento nella tua sedia o nella posizione.
Fai delle pause frequenti
Non sottovalutare l’importanza di alzarti ogni tanto. Cerca di fare una piccola pausa ogni 30-45 minuti. Camminare, fare qualche esercizio di stretching o semplicemente cambiare posizione può fare miracoli per la tua schiena.
Esercizi di stretching
Incorporare un po’ di stretching nella tua routine quotidiana è una delle cose migliori che puoi fare per prevenire il mal di schiena. Allunga i muscoli della schiena, delle gambe e del collo. Non servono ore di allenamento, basta qualche minuto al giorno per migliorare la postura e prevenire i dolori.
Come trattare il mal di schiena da smart working
Se nonostante tutto il mal di schiena è arrivato, niente panico. Ecco alcuni rimedi semplici che ti aiuteranno a sentirti meglio:
Usa il caldo o il freddo
Quando senti il mal di schiena, un impacco di ghiaccio (nei primi giorni) o una borsa dell’acqua calda (successivamente) possono davvero fare la differenza. Il freddo aiuta a ridurre l’infiammazione, mentre il caldo rilassa i muscoli tesi.
Massaggia la zona dolorante
Un massaggio, anche fai da te, può essere un rimedio efficace contro la tensione muscolare. Usa le mani o una pallina da massaggio per sciogliere i nodi. Se hai qualcuno che può darti una mano, ancora meglio!
Farmaci antidolorifici
Se il dolore è troppo forte, i farmaci antidolorifici da banco possono aiutarti a gestirlo. Ovviamente, consulta sempre un medico prima di prendere farmaci, così da essere sicuro di fare la scelta giusta.
Riposo e postura
Non dimenticare che anche il riposo è fondamentale. Cerca di evitare di fare troppo movimento quando il dolore è acuto e concediti qualche ora per rilassarti. Dormire bene, con un cuscino che supporti la schiena, è altrettanto importante.
Come prevenire future crisi di mal di schiena
Se vuoi evitare che il mal di schiena torni a farti visita, è importante fare delle scelte intelligenti a lungo termine. Mantieni sempre una postura corretta, fai stretching e prendi delle pause regolari. Inoltre, non dimenticare l’importanza di un’alimentazione equilibrata e di esercizi fisici regolari per rafforzare i muscoli della schiena.
Domande frequenti su smart working e mal di schiena
Come far passare il mal di schiena da lavoro?
Per alleviare il mal di schiena, fai delle pause frequenti, applica impacchi caldi o freddi sulla zona dolorante e prova a fare qualche esercizio di stretching. Se il dolore persiste, l’uso di farmaci antidolorifici può essere utile, ma è sempre meglio chiedere consiglio al medico.
Come disinfiammare i muscoli della schiena?
L’uso del ghiaccio nei primi giorni dopo il dolore può aiutare a ridurre l’infiammazione. Dopo qualche giorno, puoi passare al calore per rilassare i muscoli. In alternativa, l’assunzione di farmaci anti-infiammatori (su consiglio medico) può essere un buon rimedio.
Come togliere rigidità alla schiena?
La rigidità può essere alleviata con esercizi di stretching, massaggi e facendo delle pause regolari. È anche importante non rimanere troppo a lungo nella stessa posizione. Muoversi, anche solo un po’, fa miracoli!
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.