Suffumigi per il raffreddore: come farli correttamente
- Data di pubblicazione: 26/02/2024
- Tempo di lettura stimato: 5 minuti

I suffumigi sono una pratica antica e terapeutica che consiste nell’inalare vapori di acqua calda miscelata con sostanze benefiche per le vie respiratorie.
Questa tecnica è ampiamente utilizzata per alleviare i sintomi del raffreddore, della tosse, del catarro, della sinusite e di altre affezioni delle vie respiratorie.
In questo articolo cercheremo di creare una vera e propria guida ai suffumigi, che possa spiegare quali sono i benefici principali, come si fanno in maniera corretta e per quanto tempo questo rimedio può essere impiegato per decongestionare le vie respiratorie.
Indice dei contenuti
I benefici dei suffumigi
I suffumigi offrono una serie di benefici per il benessere respiratorio: scopriamoli brevemente, così da avere un quadro più chiaro su quando possiamo ricorrere a questo rimedio naturale per decongestionare naso e gola.
Idratazione
Il primo beneficio offerto dai suffumigi è l’idratazione. L’inalazione di vapori caldi può aiutare ad idratare le mucose nasali e respiratorie, riducendo la secchezza e l’irritazione che possono causare formicolio o prurito.
Diluizione del muco
Alle volte sperimentiamo un senso di oppressione e di chiusura che non ci fa respirare bene. Questa sensazione ha un impatto sulla nostra quotidianità perché rende difficile lo svolgimento anche delle azioni più semplici. I vapori caldi possono aiutare a diluire il muco nelle vie respiratorie, facilitandone l’eliminazione e riducendo la congestione nasale e toracica.
Sollievo dalla tosse
I suffumigi per la tosse sono utili? Effettuare questa pratica può apportare alcuni benefici, ma dipende sempre dalla gravità del problema. Nel dettaglio, i suffumigi possono lenire la gola infiammata e ridurre la frequenza e l’intensità della tosse. Tuttavia, se questo sintomo è persistente è sempre meglio rivolgersi al medico per una valutazione più approfondita.
Suffumigi per la sinusite: ecco come riducono il gonfiore
Anche chi soffre di sinusite può ricavare dei benefici dalla pratica dei suffumigi. In particolare, l’inalazione di vapori caldi può contribuire a ridurre il gonfiore e l’infiammazione delle mucose nasali e sinusali, alleviando i sintomi della sinusite.
Effetto rilassante per un sollievo immediato
I suffumigi possono avere un effetto calmante e rilassante sulle vie respiratorie, contribuendo a ridurre lo stress e favorire il sonno. In tal senso, questa pratica è consigliata prima di andare a dormire, soprattutto se la congestione nasale e la tosse non ti danno tregua durante la notte.
Come effettuare i suffumigi correttamente
Adesso passiamo a una piccola guida pratica su come effettuare i suffumigi in maniera corretta. Siccome si utilizza acqua bollente, bisognerà essere attenti e osservare qualche precauzione per evitare il rischio di ustione.
Ed ecco tutti i passaggi per preparare correttamente i nostri suffumigi.
- Portare a ebollizione una pentola di acqua e non appena avrà raggiunto il bollore rimuoverla dal fuoco.
- Aggiungete gli ingredienti desiderati all’acqua bollente. Ad esempio, potete aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto o menta per un effetto rinfrescante e decongestionante. Oppure potete aggiungere del bicarbonato e del sale per un effetto disinfettante e idratante.
- Posizionarsi sopra la pentola, copritesi la testa con un asciugamano e inspirare i vapori caldi per circa 10-15 minuti. Come dicevamo all’inizio di questo paragrafo è importante mantenere una distanza sicura dalla pentola per evitare ustioni.
- Respirare lentamente e profondamente attraverso il naso e la bocca, in modo da far penetrare i vapori caldi nelle vie respiratorie.
I suffumigi si possono ripetere più volte al giorno, secondo necessità, per ottenere un sollievo ottimale dai sintomi respiratori.
Varianti dei suffumigi: che cosa usare in base alla patologia
In base al tipo di affezione che riguarda le vie respiratorie possiamo ottenere più o meno sollievo dall’utilizzo di olii essenziali o unguenti che possono essere aggiunti all’acqua e respirati proprio per ridurre quel senso di chiusura e congestione che può essere molto debilitante.
Suffumigi per tosse e catarro
Per un effetto calmante e decongestionante si possono aggiungere alcune gocce di olio essenziale di eucalipto, timo o tea tree per lenire la gola e favorire l’eliminazione del catarro.
Suffumigi per la sinusite
Chi soffre di sinusite potrà aggiungere del bicarbonato e del sale all’acqua bollente per un effetto disinfettante e decongestionante sulle mucose nasali e sinusali.
Suffumigi per naso chiuso
Il naso chiuso è un sintomo di diverse condizioni, per cui se abbiamo difficoltà a respirare con il naso possiamo effettuare dei suffumigi con Vicks Vaporub sotto forma di unguento, oppure aggiungere all’acqua bollente olii essenziali di menta per aprire le vie respiratorie e liberare il naso chiuso.
Suffumigi in gravidanza: si possono fare?
Durante la gravidanza, come durante l’allattamento, è consigliabile evitare l’uso di alcuni oli essenziali e altre sostanze che possono risultare irritanti oppure il cui utilizzo non trova riscontro di sicurezza totale all’interno della letteratura scientifica. Si possono usare, in tutta sicurezza, acqua calda con bicarbonato e sale per un effetto delicato e idratante.
Avvertenze e precauzioni per i suffumigi
Oltre al rischio di ustione di cui abbiamo detto più volte è importante, se si usano olii essenziali o unguenti per suffumigi, di non superare le dosi consigliate e di mantenere una corretta ventilazione.
L’inalazione eccessiva potrebbe portare a sviluppare un’irritazione. Inoltre, in caso di patologie gravi che interessano le vie respiratorie chiedere preventivamente il parere del proprio medico curante.
In conclusione, i suffumigi sono un rimedio naturale e efficace per alleviare i sintomi del raffreddore, della tosse, del catarro, della sinusite e di altre affezioni respiratorie.
Utilizzando ingredienti come oli essenziali, bicarbonato e sale, è possibile personalizzare i suffumigi per ottenere il massimo sollievo dai sintomi. Tuttavia, è importante utilizzare i suffumigi in modo sicuro e responsabile, seguendo le precauzioni di buon senso.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.