E’ vero che il freddo fa ammalare?
- Data di pubblicazione: 17/12/2024
- Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il freddo è una delle condizioni climatiche che tutti conosciamo bene, soprattutto durante i mesi invernali. Spesso si sente dire che il freddo fa ammalare, ma è davvero così? La relazione tra il freddo e le malattie è un tema che genera molte domande e dubbi. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza, analizzando la scienza che sta dietro a questa credenza popolare e fornendo consigli pratici su come proteggersi durante le giornate fredde.
Indice dei contenuti
Il freddo fa ammalare? La verità scientifica
Molte persone sono convinte che il freddo possa causare malattie come il raffreddore, l’influenza e altre infezioni respiratorie. Tuttavia, è importante chiarire subito che il freddo in sé non è la causa diretta delle malattie. Non è il freddo che fa ammalare, ma piuttosto i virus e i batteri che si diffondono più facilmente quando le temperature sono basse.
Il corpo umano è progettato per adattarsi a diverse temperature. Tuttavia, l’esposizione al freddo può stressare il sistema immunitario, che potrebbe diventare meno efficiente nel combattere le infezioni. Quando siamo esposti a temperature basse per periodi prolungati, il nostro sistema immunitario potrebbe indebolirsi temporaneamente, rendendoci più suscettibili ai virus che circolano nell’ambiente.
Prendere freddo fa ammalare? Non sempre
Il semplice fatto di prendere freddo non significa automaticamente che ci ammaleremo. Tuttavia, l’esposizione improvvisa e prolungata a basse temperature, soprattutto se non si è adeguatamente protetti, può favorire la contrazione di infezioni. Un esempio classico è il raffreddore comune, che è causato da virus che si diffondono facilmente in ambienti chiusi e poco ventilati, tipici dell’inverno.
Il freddo fa ammalare i bambini?
I bambini sono più vulnerabili alle malattie respiratorie rispetto agli adulti, ma questo non significa che il freddo in sé sia la causa di queste malattie. Il loro sistema immunitario è ancora in fase di sviluppo, il che li rende più suscettibili ai virus. Inoltre, i bambini tendono a passare molto tempo in ambienti chiusi, dove il rischio di contagio da parte di altri bambini è maggiore.
Come proteggere i bambini dal freddo?
Per prevenire le malattie nei bambini durante l’inverno, è fondamentale proteggerli dal freddo in modo adeguato. Ecco alcuni consigli utili:
- Vestirli a strati per regolare la temperatura corporea.
- Evitare di tenerli troppo tempo all’aperto in condizioni di freddo intenso.
- Assicurarsi che indossino cappelli, guanti e sciarpe, che aiutano a mantenere il calore corporeo.
- Favorire l’aria fresca ma evitando ambienti troppo umidi e freddi, che possono essere più favorevoli alla proliferazione dei virus.
Il freddo fa ammalare i neonati?
I neonati sono ancora più vulnerabili rispetto ai bambini più grandi, poiché il loro sistema immunitario è ancora molto immaturo. La pelle dei neonati è anche molto più sottile e delicata, il che li rende più suscettibili a danni causati dal freddo. Quindi, sì, il freddo può aumentare il rischio di malattie nei neonati, ma la causa non è tanto il freddo stesso quanto le infezioni che si diffondono più facilmente in condizioni di bassa temperatura.
Come proteggere i neonati dal freddo?
La protezione dei neonati dal freddo richiede particolare attenzione. Ecco alcune linee guida importanti:
- Vestirli con più strati di abbigliamento, preferibilmente in materiali che trattengano il calore, come la lana o il cotone.
- Coprire bene la testa e le mani, poiché queste zone sono particolarmente vulnerabili alla perdita di calore.
- Evitare di portarli all’aperto in giornate troppo fredde, specialmente se il vento è forte.
- Se è necessario uscire, cercare di proteggerli dal vento con una coperta o una copertura per passeggini che blocchi il freddo.
Il freddo fa veramente ammalare?
Quando si parla di freddo e malattia, spesso si tende a pensare che basti un colpo di freddo per diventare malati. Tuttavia, come abbiamo visto, il freddo di per sé non causa malattie, ma può creare le condizioni ideali per favorire la diffusione di virus e batteri. Le malattie più comuni legate al freddo sono quelle respiratorie, come il raffreddore e l’influenza, che si diffondono più facilmente in ambienti chiusi, affollati e scarsamente ventilati.
Il freddo può abbassare le difese immunitarie?
Sì, il freddo può indebolire temporaneamente le difese naturali del corpo. L’esposizione prolungata a basse temperature può ridurre la capacità del sistema immunitario di rispondere in modo efficace a virus e batteri. Inoltre, l’umidità fredda può irritare le vie respiratorie, rendendole più suscettibili a infezioni.
Proteggersi dal freddo per evitare malattie
Per evitare che il freddo influisca negativamente sulla salute, è importante seguire alcune precauzioni, come:
- Indossare abiti adeguati e in grado di mantenere il corpo caldo.
- Evitare di esporsi al freddo per periodi troppo lunghi, soprattutto se il vento è forte.
- Mantenere una buona igiene delle mani per evitare il contagio da virus e batteri.
- Dormire in ambienti ben riscaldati e ventilati per migliorare la qualità del riposo e mantenere il corpo in salute.
Domande frequenti sul freddo
Perché con il freddo ci si ammala?
Il freddo non è la causa diretta di malattie, ma può indebolire il sistema immunitario e aumentare la probabilità di contrarre infezioni da virus e batteri, che sono più diffusi nei mesi invernali. Inoltre, l’esposizione a temperature molto basse può irritare le vie respiratorie, facilitando l’insorgenza di malattie come il raffreddore e l’influenza.
Che malattie si prendono con il freddo?
Le malattie più comuni che si manifestano con il freddo sono le infezioni delle vie respiratorie, come il raffreddore, l’influenza, la bronchite e la sinusite. Queste malattie sono causate principalmente da virus che si diffondono facilmente in ambienti chiusi e affollati.
Perché il colpo di freddo fa venire la febbre?
Il colpo di freddo può abbassare temporaneamente le difese del corpo, favorendo l’ingresso di virus e batteri. La febbre è una risposta naturale del corpo per combattere l’infezione. Quando il sistema immunitario rileva un’infezione, aumenta la temperatura corporea per creare un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei patogeni.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.