Come prevenire la gastroenterite nei bambini quando vanno a scuola

gastroenterite bambini a scuola

La gastroenterite è un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino che colpisce in modo particolare i bambini, soprattutto durante i periodi di picco autunnali e invernali, quando i virus che la causano circolano maggiormente. Caratterizzata da sintomi come vomito, diarrea, crampi addominali e febbre, la gastroenterite può essere causata da vari virus, tra cui rotavirus e norovirus, e si trasmette molto facilmente negli ambienti affollati, come le scuole e gli asili.

Prevenire la gastroenterite è fondamentale per evitare disagi al bambino e alle famiglie. Di seguito, vedremo quali strategie possono ridurre il rischio di contagio, con un focus su buone abitudini igieniche e sull’uso di integratori, come i fermenti lattici, per rafforzare le difese intestinali dei più piccoli.

Cause della gastroenterite e periodi di picco

Ci sono dei periodi in cui le infezioni intestinali sono più frequenti? In questo nostro approfondimento, cerchiamo di porre l’attenzione su tutti quegli aspetti che sono strettamente connessi alla gastroenterite e alla sua manifestazione, tra le informazioni, pertanto, che cercheremo di approfondire c’è anche quella che affronta la problematica relativa ad eventuali picchi stagionali.

Cos’è la gastroenterite e come si manifesta

La gastroenterite è un’infiammazione del tratto gastrointestinale che causa sintomi come vomito, diarrea, dolore addominale e a volte febbre. Nei bambini, la malattia può essere particolarmente debilitante, portando a una rapida disidratazione se non trattata adeguatamente. L’infezione è generalmente autolimitante, ma può richiedere giorni per risolversi completamente, durante i quali il bambino ha bisogno di molto riposo e idratazione.

Principali virus responsabili della gastroenterite

Le infezioni virali sono le cause più comuni di gastroenterite nei bambini. Tra i principali virus coinvolti troviamo:

  • Rotavirus: causa frequente di gastroenterite nei bambini più piccoli, è noto per provocare vomito e diarrea intensi.
  • Norovirus: diffuso tra i bambini e gli adulti, è spesso associato a focolai di gastroenterite in ambienti chiusi come scuole e asili.
  • Adenovirus e astrovirus: meno comuni, ma comunque in grado di causare infezioni gastrointestinali.

La gastroenterite ha un picco stagionale, soprattutto nei mesi invernali e autunnali, quando i virus si diffondono con maggiore facilità a causa delle temperature più basse e della maggiore permanenza in ambienti chiusi.

Strategie di prevenzione della gastroenterite nei bambini

Come per la maggior parte delle malattie di origine virale ci sono alcune pratiche che rientrano a buon diritto nelle strategie di prevenzione. Queste ultime valgono anche per la gastroenterite.

Sebbene non sempre è possibile evitare il contagio, delle corrette abitudini ci offrono la possibilità di limitare l’esposizione a questa patologia; pertanto, è opportuno insegnare in particolar modo i bambini in età scolare a difendersi dai virus con poche e semplici mosse.

1. Igiene e pulizia: abitudini fondamentali per prevenire la gastroenterite

Una delle strategie più efficaci per prevenire la gastroenterite nei bambini è insegnare e promuovere le buone pratiche igieniche.

  • Lavaggio frequente delle mani: insegnare ai bambini a lavarsi le mani con acqua e sapone prima di mangiare, dopo essere stati in bagno e dopo aver giocato all’aperto.
  • Disinfezione delle superfici: assicurarsi che le superfici comuni a casa e a scuola vengano pulite e disinfettate regolarmente, soprattutto tavoli, banchi e bagni.
  • Uso di fazzoletti monouso: incoraggiare i bambini a usare fazzoletti usa e getta per soffiarsi il naso e a coprirsi la bocca con il gomito quando tossiscono o starnutiscono.

2. Rafforzare il sistema immunitario con una dieta equilibrata

Un’alimentazione sana e bilanciata è essenziale per rafforzare il sistema immunitario dei bambini. Le carenze nutrizionali, infatti, possono indebolire il nostro corpo, che non riesce a respingere l’attacco di virus.

  • Frutta e verdura fresche: ricche di vitamine e minerali, aiutano a mantenere forte il sistema immunitario.
  • Idratazione adeguata: incoraggiare i bambini a bere acqua durante la giornata, specialmente se frequentano attività fisiche.
  • Evitare cibi eccessivamente zuccherati: i dolci eccessivi possono indebolire il sistema immunitario, rendendo i bambini più vulnerabili ai virus.

3. Fermenti lattici per prevenire la gastroenterite nei bambini

I fermenti lattici rappresentano un valido aiuto nella prevenzione della gastroenterite, poiché aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Ma in che modo i fermenti lattici possono contribuire alla prevenzione della gastroenterite?

Benefici dei fermenti lattici

I fermenti lattici sono probiotici, ossia batteri buoni che abitano l’intestino e favoriscono la digestione. Alcuni dei principali benefici includono:

  • Miglioramento delle difese immunitarie: un microbiota intestinale sano può ostacolare l’ingresso dei patogeni responsabili della gastroenterite.
  • Protezione della barriera intestinale: i fermenti lattici aiutano a mantenere integra la mucosa intestinale, proteggendola dall’attacco dei virus.
  • Regolazione della flora batterica: promuovono la crescita dei batteri benefici, mantenendo l’equilibrio intestinale e riducendo il rischio di infezioni.

Quando e come somministrare i fermenti lattici

I fermenti lattici possono essere somministrati come integratori, soprattutto durante i cambi di stagione o nei periodi in cui il bambino è maggiormente esposto al rischio di infezioni. È consigliabile consultare il pediatra per scegliere il prodotto più adatto e la dose corretta. Alcuni fermenti lattici sono formulati specificamente per i bambini, in forma di gocce, bustine o compresse masticabili.

Altre misure per evitare il contagio da virus intestinali

Ci sono altre misure che possono aiutarci a evitare il contagio da virus intestinali. Vediamo quali sono i consigli che possiamo facilmente mettere in pratica.

Evitare il contatto con persone malate

Per quanto possibile, limitare il contatto del bambino con persone che presentano sintomi di gastroenterite è una buona precauzione. Se qualcuno in famiglia è malato, è importante isolare il bambino dall’area infetta, evitare di condividere utensili o asciugamani e igienizzare accuratamente gli ambienti.

Educare i bambini a non mettere le mani in bocca

Molti bambini tendono a mettere le mani in bocca, il che aumenta il rischio di entrare in contatto con virus e batteri. Educare il bambino a evitare questa abitudine può ridurre la probabilità di contagio.

Vaccinazione contro il rotavirus

In Italia, è disponibile la vaccinazione contro il rotavirus, raccomandata nei primi mesi di vita per ridurre il rischio di infezione da uno dei virus più comuni e pericolosi della gastroenterite infantile. La vaccinazione non elimina completamente il rischio di gastroenterite, ma contribuisce a limitare i casi più gravi.

Prevenire la gastroenterite nei bambini richiede un insieme di misure preventive che spaziano dall’igiene personale e ambientale a una corretta alimentazione e, in alcuni casi, all’uso di integratori di fermenti lattici. Con l’insegnamento di buone abitudini igieniche, un’alimentazione equilibrata e, se necessario, il supporto di fermenti lattici per rinforzare le difese intestinali, è possibile ridurre in modo significativo il rischio di contagio da gastroenterite nei bambini che frequentano la scuola.

Una prevenzione efficace può aiutare a proteggere la salute dei bambini e a garantire una frequenza scolastica più regolare e senza interruzioni.

Domande frequenti sulla gastroenterite nei bambini

Cosa dare ai bambini per prevenire il virus intestinale?

Per prevenire il virus intestinale nei bambini, si consiglia un’alimentazione ricca di frutta, verdura e acqua, insieme a fermenti lattici per rafforzare la flora intestinale. Inoltre, educare i bambini a lavarsi spesso le mani e a evitare il contatto con persone malate è molto utile.

Quali fermenti lattici per prevenire il virus intestinale?

I fermenti lattici più indicati per prevenire il virus intestinale nei bambini sono quelli contenenti probiotici come Lactobacillus e Bifidobacterium, preferibilmente formulati per bambini. È consigliabile consultare il pediatra per scegliere il prodotto più adatto.

Come si può prevenire la gastroenterite?

La prevenzione della gastroenterite si basa su una buona igiene delle mani, la pulizia delle superfici, un’alimentazione equilibrata e l’uso di fermenti lattici per supportare l’equilibrio della flora intestinale. Anche la vaccinazione contro il rotavirus può ridurre il rischio di forme gravi di gastroenterite nei più piccoli.

Disclaimer

Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.

Condividi tramite
  • Facebook
    Facebook
  • Twitter
    Twitter
  • Linkedin
    Linkedin
  • Whatsapp
    Whatsapp
  • Telegram
    Telegram
  • Email
    Email
  • Link
    Link
Seguici su