Cibi lassativi contro la stitichezza: quali sono?
- Data di pubblicazione: 13/07/2023
- Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La stitichezza è un problema comune che può causare disagio e malessere in chi ne soffre, nonché può ostacolare le normali attività quotidiane. Senso di pesantezza, gonfiore e pienezza sono alcuni dei sintomi che possono caratterizzare la persona stitica.
Fortunatamente, però, ci sono molti cibi lassativi che possono aiutare a migliorare la regolarità dell’intestino e favorire un’evacuazione regolare. In questo articolo ti parleremo dei migliori alimenti lassativi che possono essere utilizzati per contrastare la stitichezza e promuovere la salute dell’intestino.
Indice dei contenuti
Dieta contro la stitichezza: quali alimenti inserire?
Ci sono alcuni alimenti che possono aiutare il transito intestinale. Ricordiamo che una dieta varia può fornire al corpo tutti i nutrienti necessari che possono aiutare l’organismo e anche i processi legati alla digestione.
In caso di stitichezza, si possono assumere alcuni cibi che possono essere di supporto per aiutarti a risolvere questo problema.
Frutta fresca
La frutta è spesso ricca di fibre, che aiutano a regolarizzare l’intestino. Le prugne, le pesche, le pere, le mele e le ciliegie sono particolarmente note per le loro proprietà lassative. Mangia la frutta con la buccia per ottenere il massimo beneficio dalle fibre.
Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde, come spinaci, lattuga e cavolo riccio, sono ricche di fibre e acqua, entrambi importanti per favorire l’evacuazione. Aggiungi queste verdure alle tue insalate o preparale come contorno per aumentare l’apporto di fibre nella tua dieta.
Legumi
I legumi, come i fagioli, le lenticchie e i ceci, sono un’eccellente fonte di fibre e possono aiutare a prevenire la stitichezza. Puoi aggiungerli alle zuppe e ai piatti di pasta o preparare deliziose insalate di legumi.
Cereali integrali
I cereali integrali, come l’avena, il farro e il grano saraceno, sono ricchi di fibre solubili e insolubili che favoriscono il regolare transito intestinale. Opta per i cereali integrali invece dei loro equivalenti raffinati per aumentare l’apporto di fibre nella tua dieta.
Semi di lino
I semi di lino sono una fonte eccellente di fibre solubili e insolubili. Puoi aggiungere i semi di lino macinati al tuo yogurt, frullati, cereali o farine per aumentare l’apporto di fibre e migliorare la regolarità intestinale.
Yogurt e alimenti probiotici
Gli alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt, il kefir e i crauti, possono aiutare a favorire un’evacuazione regolare. I probiotici contribuiscono a mantenere un sano equilibrio della flora intestinale facilitando il processo digestivo.
Acqua
L’idratazione adeguata è fondamentale per combattere la stitichezza. Assicurati di bere a sufficienza acqua durante la giornata per mantenere le feci morbide e facilitare il passaggio attraverso l’intestino.
Frutta secca
La frutta secca, come le prugne secche, le albicocche secche e l’uvetta, è riconosciuta per le sue proprietà lassative. Sono alimenti ricchi di fibre e possono essere uno spuntino salutare per favorire l’evacuazione.
Miele
Il miele contiene enzimi naturali che possono aiutare a stimolare la digestione e favorire il movimento intestinale. Aggiungi un cucchiaino di miele al tè o al latte caldo per ottenere i benefici desiderati.
Olio d’oliva
L’olio d’oliva può aiutare a lubrificare l’intestino e a favorire il transito delle feci. Aggiungi un po’ di olio d’oliva extra vergine alle tue insalate o usalo per condire le verdure cotte.
Integratori per la stitichezza e farmaci: quando utilizzarli?
L’introduzione di alimenti lassativi nella dieta dovrebbe essere graduale per permettere all’organismo di adattarsi. Inoltre, se la stitichezza persiste o peggiora nonostante l’adozione di questi alimenti, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento che siano appropriati.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere ad alcuni farmaci per la stitichezza. I principi attivi che possono essere prescritti sono gli antrachinoni, il bisacodile oppure la senna.
Esistono anche integratori naturali come i semi di psillio, l’aloe, l’olio di ricino o le fave di fuca che possono aiutare il transito intestinale e l’evacuazione. Inoltre è consigliabile, in caso di terapie con farmaci che possono avere effetto sulla flora batterica intestinale, assumere probiotici che aiutano a riequilibrare l’intestino.
Il trattamento della stitichezza, in particolare se ricorrente o prolungata, richiede la visita medica. Farmaci e integratori combattono il sintomo, ma non eliminano la causa. Con una corretta anamnesi è possibile capire dove intervenire per limitare gli effetti della stitichezza.
In conclusione, i cibi lassativi possono essere un alleato utile per contrastare la stitichezza e favorire l’evacuazione regolare. Aggiungi frutta, verdure, legumi, cereali integrali e alimenti ricchi di probiotici alla tua dieta quotidiana per ottenere i benefici delle fibre e migliorare la salute dell’intestino. Ricorda di bere a sufficienza acqua e di consultare un medico se la stitichezza persiste o causa disagio significativo.
Domande frequenti sui cibi lassativi
Quale frutto è più lassativo?
Il consiglio è quello di scegliere sempre frutta di stagione, quindi in base al periodo dell’anno. Dal kiwi alle pere fino alle prugne e ai frutti rossi, sono diversi i frutti che possono aiutare il transito intestinale.
Cosa bere la sera per andare di corpo?
Idratarsi correttamente bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno può facilitare l’evacuazione. La sera si possono bere anche tisane e preparati che favoriscono la digestione e il transito intestinale.
Cosa bere a stomaco vuoto per andare in bagno?
In caso di stitichezza si può provare a bere acqua calda a stomaco vuoto per favorire i movimenti intestinali.
Disclaimer
Le informazioni che trovi in questo articolo hanno uno scopo puramente informativo e non possono sostituire in alcun modo una diagnosi o una prescrizione di un medico. Si raccomanda di chiedere sempre un consulto professionale in caso di dubbi o domande circa l’adozione di un trattamento o di un farmaco. I prodotti consigliati dai nostri farmacisti sono disponibili su efarma.com, parafarmacia online che rappresenta la branch italiana del Gruppo Atida, che gestisce anche le informazioni contenute in questo sito.